Virtual Tour Google per esplorare e condividere gli spazi in modo interattivo
I virtual tour con Google consentono di esplorare virtualmente un luogo in modo interattivo. Utilizzando fotografie panoramiche e la tecnologia di Google Street View è possibile offrire ai visitatori un'esperienza coinvolgente e realistica.
I passi principali per creare un Virtual Tour con Google sono:
Definisci gli obiettivi del Virtual Tour Google, identifica i luoghi da includere, prepara gli spazi e organizza le sessioni di ripresa.
Utilizza una fotocamera adatta per scattare foto panoramiche ad alta risoluzione e provvedi a riprendere gli ambienti seguendo una sequenza logica.
Elabora le foto utilizzando il software di editing e stitching più appropriato a creare immagini panoramiche coerenti.
Carica le immagini panoramiche sul servizio di Google Street View e assemblale in un tour virtuale navigabile.
Promuovi il Virtual Tour con Google e attraverso il sito web, i social media e altre piattaforme online. Offri agli utenti la possibilità di condividere il virtual tour.
I tour virtuali offrono un'esperienza coinvolgente e interattiva per i potenziali clienti, consentendo loro di esplorare l'attività in modo virtuale e realistico.
I tour virtuali possono essere condivisi facilmente su siti web, social media e piattaforme di prenotazione, consentendo di raggiungere un vasto pubblico e aumentare la visibilità dell'attività.
I tour virtuali sono accessibili in qualsiasi momento, consentendo ai potenziali clienti di esplorare l'attività anche al di fuori degli orari di apertura.
I tour virtuali consentono di mostrare l'attività in modo dettagliato e realistico, permettendo ai potenziali clienti di avere un'anteprima visiva accurata prima di visitarla di persona.
I tour virtuali possono essere facilmente condivisi attraverso link o embed su diversi canali online, consentendo agli utenti di condividere l'esperienza con altre persone.
Sviluppatrice web full stack e formatrice IT, amo sperimentare nuovi framework, linguaggi di programmazione e tecnologie, prediligendo il linguaggio PHP. Dopo 15 anni nello sviluppo di siti web e nella grafica digitale e 5 anni come full stack developer, ho abbracciato pienamente il software libero, passando a GNU/Linux e sostituendo le suite grafiche Adobe con alternative open source. Ho deciso di dedicare parte del mio tempo libero alla redazione di articoli divulgativi sull'informatica sviluppando e aggiornando il portale Uxnovo con il suo blog.
Scopri di più