Sito web statico e sito web dinamico: le differenze

Scritto da Hilary il 07/10/2022
Sito web statico e dinamico: le differenze

Quando si parla di realizzazione di siti web il primo passo fondamentale è essere consapevoli di che tipo di sito web sia più adatto alle nostre necessità, cioè di quali funzionalità avremo bisogno: conoscere la differenza tra sito web statico e dinamico ci guiderà nella scelta tra sito web statico e sito dinamico.

I siti web possono infatti essere separati in due grandi classi: siti web statici e siti web dinamici, e possono esistere anche degli ibridi tra i due: siti web composti da un mix di pagine statiche e pagine dinamiche.

Un sito web statico ha un contenuto fisso, che viene trasferito dal server - il computer remoto che ospita fisicamente il sito web - con il codice sorgente, solitamente scritto in HTML, CSS e JavaScript.

Il sito che viene visualizzato è uguale per tutti: il contenuto non viene processato dal server secondo le indicazioni degli utenti.

Il contenuto di un sito web dinamico viene invece costruito dal server a seconda delle richieste dell’utente. Questo richiede l’utilizzo di linguaggi di programmazione lato server come PHP, Perl, jsp o ASP.NET, e di un server in grado di comprenderli e supportarli.

Come avrai intuito la realizzazione di un sito web dinamico è molto più complicata. Un sito web dinamico ha anche maggiori costi di gestione poichè dovrà essere acquistato un piano di hosting che preveda un server compatibile con il linguaggio di programmazione o il framework scelto.

Questa spiegazione tecnica ti ha confuso? Non preoccuparti, alla fine di questo articolo capirai perfettamente quali sono le differenze tra sito web statico e sito web dinamico e come distinguere un sito internet dinamico da uno statico.

Cos’è un sito web statico?

Un sito web statico è composto da un numero fisso di pagine che risiedono su un web server e che sono precompilate: questo significa che non possono essere modificate dagli utenti, ma solo dal webmaster o dall’amministratore del sito web che ha accesso al codice sorgente sul web server.

I file che compongono il sito web statico sono scritti in HTML (Hyper Text Markup Language), CSS e JavaScript, definiti linguaggi di programmazione lato client.

Come detto prima quindi la caratteristica principale di un sito web statico è che ogni utente visualizza lo stesso contenuto.

Non bisogna però pensare che un sito web statico debba necessariamente essere semplice o addirittura spoglio: può comunque includere al suo interno animazioni (anche complicate), video e immagini.

Sito web statico

Vantaggi di un sito web statico

Più veloce

I siti web statici sono più veloci per natura, non dovendo comunicare con un database né compilare il contenuto da restituire all’utente. Essendo il contenuto precompilato si possono usare direttive di cache-control, che rendono il sito web ancora più veloce.

Dal momento che la velocità di caricamento delle pagine web è uno dei fattori chiave che Google prende in considerazione per valutare la performance di un sito internet, questo avrà un forte impatto sul posizionamento sui motori di ricerca, migliorando la SEO del sito web.

Più economico

La realizzazione di un sito web statico è molto più semplice e quindi meno costosa. Una differenza tra sito web statico e dinamico particolarmente rilevante è il prezzo dell’hosting: ospitare un sito web statico su un web server è molto meno oneroso in quanto tutti i web server sono in grado di ospitare un sito web che utilizza solo HTML, CSS e JavaScript e il trasferimento sul server è molto semplice in quanto si limita alla copia dei contenuti.

Più sicuro

I siti web statici sono in linea di principio più sicuri dei siti web dinamici in quanto hanno meno punti di accesso sfruttabili da hacker e cyber-criminali.

Infatti le pagine statiche non si connettono con un database (e questo li rende immuni agli attacchi tipo SQL injection) e non usano plugin esterni che potrebbero contenere codice malevolo.

Svantaggi di un sito web statico

Nessuna autonomia di aggiornamento

Se il contenuto del sito web deve essere aggiornato di frequente la scelta di un sito web statico non è la soluzione migliore. Infatti per modificare un sito web statico è necessario agire sul codice sorgente: non è possibile semplificare il processo per permettere ad utenti inesperti di aggiornare il sito web statico in autonomia.

Il contenuto deve essere modificato pagina per pagina e quando il sito web ha molte pagine questo processo richiede un grande dispendio di tempo.

Non è interattivo

In un sito web statico non è integrabile con un’area riservata o elementi modificabili direttamente dagli utenti.

Alcuni tipi di siti web non possono essere statici

Alcuni tipi di siti web non possono essere costruiti staticamente, un esempio sono i siti web ecommerce che dovendo integrare le funzioni di carrello e checkout devono necessariamente essere realizzati come siti web dinamici.

Quando scegliere un sito web statico

I siti web che si prestano meglio per essere realizzati come siti statici sono i siti web portfolio. Questo è un tipo di sito con contenuto predefinito per ogni pagina e non richiedono molte modifiche alle singole pagine o aggiornamenti in tempo reale in base al comportamento dell’utente.

Altri esempi di siti web statici comuni includono siti web vetrina, i siti one page e tutti i siti web di tipo informativo.

Cos’è un sito web dinamico?

Un sito web dinamico è composto da pagine il cui contenuto non è immutabile ed è in grado di cambiare a seconda delle interazioni dell’utente.

Ciò è reso possibile dall’utilizzo di linguaggi di programmazione lato server, quello più comunemente utilizzato per i siti web dinamici e sul quale si basa anche il CMS Wordpress è PHP. PHP viene utilizzato dal 78.9% dei siti web online: quasi la totalità di internet!

Anche JavaScript, pur essendo un linguaggio di programmazione lato client può essere utilizzato per realizzare siti internet dinamici e web app, se integrato con il runtime Node.js: dopo PHP è la tecnologia web più utilizzata ad oggi.

I siti web dinamici sono progettati per essere aggiornati di frequente dal proprietario del sito e per questo vengono spesso utilizzati CMS (Content Management System) che permettono agli utenti di aggiornare i contenuti: i più utilizzati sono Wordpress e Joomla.

Questo riduce i tempi di sviluppo, anche se contestualmente introduce potenziali vulnerabilità e un’inevitabile maggiore lentezza, rispetto ad un sito web dinamico con CMS custom.

Al giorno d’oggi, la maggior parte dei siti Web che utilizziamo è almeno in parte dinamico: gli ecommerce, i siti web dei social media, i blog, i siti di notizie, le applicazioni web, hanno tutti in differente misura contenuti web dinamici.

Considera ad esempio un sito e-commerce come Amazon: in homepage ti consiglia i prodotti che potresti voler acquistare. Ogni utente vede prodotti diversi e il codice lato server determina per ognuno quali sono questi prodotti, recuperandoli da un database e creando una pagina diversa per ogni utente.

Sito web dinamico

Vantaggi di un sito web dinamico

Aggiornamento dei contenuti

Un sito web dinamico è generalmente più facile da gestibile dall’utente, essendo dotato di un pannello di amministrazione per il caricamento di foto e l’aggiunta e la modifica dei testi del sito.

Il backend del sito web dinamico è costruito in modo che apportare modifiche sia semplice anche per utenti che non hanno conoscenze di programmazione.

Scalabilità

In un sito web dinamico è possibile gestire molte di pagine in modo semplice e rapido. Anche se non pianifichi di far sviluppare un sito web che abbia molte pagine dall’inizio, il sito web dinamico renderà facile la gestione dei contenuti nel tempo, quando inizieranno ad aumentare.

Migliore User Experience e Funzionalità

Nei siti web dinamici il contenuto può essere adattato agli utenti, creando una migliore esperienza utente ed aumentando il tasso di conversione.

Svantaggi di un sito web dinamico

Maggiori costi di sviluppo

I siti internet dinamici richiedono più tempo e risorse per essere sviluppati e quindi un maggior investimento iniziale.

Minor performance

Come già accennato, i tempi di caricamento sono necessariamente più lunghi in quanto il web server deve dialogare con il database e compilare la pagina web dinamica prima di renderla visualizzabile.

Rischio di cyber-attacchi

I siti web dinamici sono vulnerabili agli attacchi informatici, molti dei quali si avvalgono del linguaggio SQL per l’inserimento dei dati e sfruttano le falle tipiche dei database.

Inoltre i siti web dinamici sviluppati con CMS come Wordpress e Joomla, derivati da template predefiniti e non personalizzati (molto in uso da parte di web agency e web master in quanto già fatti e molto economici per loro) contengono plugin che possono potenzialmente fornire l’accesso al nostro sito web dinamico da parte di malintenzionati.

Quando scegliere un sito web dinamico

I siti web che devono necessariamente essere realizzati in modo dinamico sono gli e-commerce, i blog, i portali e tutti i siti web che necessitano di sistemi di autenticazione (registrazione utenti e login) e di processare ordini e pagamenti.

Sito web statico e dinamico

Siti web statici e dinamici a confronto: differenza tra sito web statico e dinamico

Sito web Statico

Sito web Dinamico

Il contenuto delle pagine è uguale per tutti gli utentiIl contenuto delle pagine può cambiare a seconda dell'utente
Nessun databaseNecessita di un database
Maggior velocità di caricamento delle pagineMinor velocità di caricamento delle pagine
Minor costoMaggior costo
Non aggiornabile in autonomiaAggiornabile in autonomia
Usa HTML, CSS, JavascriptUsa HTML, CSS, Javascript, PHP, Node.js e altri linguaggi lato server

Sito web statico e dinamico: quale conviene?

Abbiamo visto quali sono le differenze tra sito web statico e dinamico, ma in ultima analisi, qual è il migliore?

Purtroppo non esiste una risposta semplice e valida universalmente.

Dipende dal caso specifico

La scelta tra sito web statico e dinamico deve basarsi sulla funzione del tuo sito web e sulla tipologia di contenuto che desideri pubblicare. I siti web dinamici offrono più possibilità ma sono più complessi. I siti web statici sono più limitati ma sono più semplici da creare e più performanti per quanto riguarda velocità e SEO.

Se hai bisogno di aiuto per la scelta tra sito web statico e uno dinamico o desideri farmi ulteriori domande sulla differenza tra sito web statico e dinamico!

Image Credits:
Marymarkevich - Freepik
Ttirachardz - Freepik
Freepic.diller - Freepik

follow us in feedly
Chiama
Whatsapp