
Indice
Sei stanco dell’inaffidabilità e della lentezza di Windows? Non condividi la filosofia e il listino prezzi Apple? Allora passare a Linux potrebbe essere la soluzione che stavi cercando. In questo articolo vedremo insieme che cos’è Linux, cosa sono le distro, quali sono i principali vantaggi e quali gli svantaggi e come passare velocemente a Linux senza incontrare difficoltà.
Cos’è Linux?
Linux è uno dei sistemi operativi per computer più popolari e costituisce una validissima alternativa a Windows e MacOS. A differenza di questi ultimi Linux è un software open source: la formula legale con cui viene fornito, la licenza open source, permette l’analisi, la copia e la modifica del sistema operativo stesso.
Cos’è una distro Linux?
Quando parliamo di Linux in realtà non stiamo individuando un singolo sistema operativo, ma una vasta famiglia di sistemi operativi. Ogni differente sistema operativo basato su Linux viene detto distribuzione, in gergo distro.
Perché passare a Linux?
Si potrebbe pensare che essendo software liberi, le distribuzioni Linux, siano meno complete e professionali rispetto al software a pagamento. E invece è il contrario. Nel software a pagamento il numero di sviluppatori è limitato e retribuito con stipendi mediamente alti. Le software house sono così portate a sviluppare ogni loro prodotto più velocemente possibile. Numero di sviluppatori e tempi limitati si traducono molto spesso in un minor controllo su errori e sull’ottimizzazione del codice. Le distro Linux invece, opensource e generalmente non basate sulla logica del profitto, godono di una comunità di sviluppatori illimitata, che introduce continue migliorie e corregge gli errori riscontrati durante l’utilizzo. Chiunque, come parte della comunità Linux, può contribuire al suo miglioramento!
Quali sono i principali vantaggi di Linux?
- è gratuito anche per fini commerciali e aziendali,
- è libero: chiunque voglia contribuire allo sviluppo di Linux può farlo,
- è ottimizzato, e questo lo rende potente e veloce: l’accensione e lo spegnimento, così come l’esecuzione dei programmi risulteranno molto più veloci in comparazione alla loro esecuzione su un sistema Windows che gira sullo stesso computer,
- è sostenibile: passare a Linux permette di poter utilizzare macchine molto datate, che altrimenti costituirebbero rifiuti non recuperabili ed altamente inquinanti,
- è totalmente personalizzabile, nella grafica, nel codice e nei programmi installati,
- è stabile: gli utenti Windows, a differenza di quelli Linux, sono ormai abituati a rallentamenti e crash del loro sistema operativo. Con Linux questo non si verifica,
- è sicuro: i virus presenti nella rete sono generalmente programmati per infettare sistemi operativi Windows,
- si aggiorna automaticamente e in modo semplicissimo senza bisogno di nuove installazioni,
- la maggior parte delle nuove e popolari distribuzioni di Linux risultano, a differenza di quelle di un tempo, facili da utilizzare, accattivanti, gradevoli e installabili con pochi click,
- permette, attraverso Wine, l'utilizzo di programmi progettati per windows. Questo software emulara su Linux molti programmi utilizzabili originariamente solo su Windows,
- consente di azzerare i costi di software, licenze e aggiornamenti,
- fornisce un controllo completo. Ma “da un grande potere derivano grandi responsabilità”, tienilo bene a mente quando utilizzi Linux!

E gli svantaggi?
- a causa del grandissimo numero di distro chi si avvicina per la prima volta a linux potrebbe trovare delle difficoltà nella scelta di una distribuzione stabile e adatta alle proprie esigenze,
- non sono rare le incompatibilità software: tra i principali problemi che si riscontrano nel passare a Linux vi sono incompatibilità con software per Windows e con altro software che non abbia una corrispondente versione per Linux (la maggior parte del software commerciale e specialmente dei videogiochi). Non solo, molte incompatibilità si verificano anche tra distribuzioni di Linux differenti: un software realizzato per una distro di Linux può non funzionare distro differenti, e anche su versioni differenti della stessa distro.
- tendono invece a scomparire le incompatibilità hardware. In passato la maggior parte dei produttori hardware rilasciavano i driver dei propri prodotti solo per sistemi operativi Windows (molto spiacevoli erano in particolar modo le incompatibilità con le schede grafiche che rendevano il sistema inutilizzabile). Fortunatamente quasi tutto l'hardware recente è compatibile anche con Linux.
- l’installazione e la configurazione dei programmi su Linux richiede operazioni differenti rispetto a quelle che si eseguono su Windows. Se è vero però che inizialmente bisogna imparare il procedimento di installazione, una volta appreso non ci sarà alcuna differenza rispetto all'utilizzo di altri sistemi operativi. Va inoltre segnalato che la quasi totalità delle distro più utilizzate ha ormai introdotto dei software manager che permettono di ricercare il software che ci interessa e di installarlo con estrema facilità: attraverso un click, come avviene per le app per smartphone.
Come installare Linux?
è possibile installare Linux in diverse modalità.
Sovrascrittura del precedente sistema operativo
Se nel computer è presente un sistema operativo preesistente (Windows o MacOS) Linux può essere installato al posto del precedente sistema operativo.
Installazione a fianco del precedente sistema operativo
Alternativamente Linux può essere installato a fianco del precedente sistema operativo. L’avvio avverrà in questo caso in dual boot, e ogni volta che avvieremo il sistema (se non impostiamo noi una preferenza), il computer ci richiederà all’avvio quale sistema operativo desideriamo utilizzare.
Installazione su Virtual Machine
Se non sei certo di voler installare Linux sul tuo dispositivo, ma desideri comunque utilizzarlo, o se utilizzi già linux e vuoi provare altre distro puoi installare Linux su una Virtual Machine. La virtual machine è un software che emula un computer. Una volta chiusa la Virtual Machine nel computer rimarrà installato solo il sistema operativo originale. Questa soluzione non è consigliabile, specialmente se non si dispone di un computer molto recente e potente, in quanto tutte le risorse, come la RAM e il processore sono condivise tra la macchina reale e quella virtuale: questo, computer vecchi comporta il crash del sistema.

Ubuntu Linux
Se pensi che Linux faccia per te puoi scaricare Ubuntu, una delle distribuzioni più popolari e utilizzate direttamente da questo link:
DOWNLOAD: scaricare gratuitamente l’ultima versione di Ubuntu
Pic credits: diana.grytsku - www.freepik.com