
Indice
- Social network e brand reputation
- Social network e visibilità online
- L’importanza dei social network per le aziende che offrono prodotti e servizi
- Perché utilizzare i social network per il business
- Perché affidarsi ad un esperto in gestione social media
- Gestione campagne social Facebook e Instagram
- Inserzioni social
- Gestione social media professionale: conclusioni
Con questo articolo voglio aiutarti a comprendere l’importanza dei social media per l’immagine aziendale e illustrarti le opportunità correlate all’utilizzo dei social media per il proprio business e in particolare di quelle offerte da Facebook e da Instagram. Infine ti mostrerò l’importanza di una gestione social media professionale.
Social network e brand reputation
Perchè aziende, liberi professionisti e tutti coloro che lavorano con la propria immagine hanno bisogno di essere presenti sul web con i propri profili social e di farlo nel modo corretto?
I consumatori di oggi sono sempre più attenti e prima di affidarsi ad un’azienda o ad un professionista cerchano informazioni sul web. Più di un terzo di loro utilizza quotidianamente i social network.
I social media rappresentano quindi un importante canale di comunicazione e interazione tra consumatori e imprese. È proprio da qui che i potenziali clienti iniziano a formarsi un’opinione del professionista, del marchio, del prodotto o del servizio.
Assieme al posizionamento sui motori di ricerca le pagine social di un brand determinano la prima impressione di chiunque cerchi informazioni sulla tua attività.
Un’azienda che sa gestire al meglio i propri social network e che risponde puntualmente e nel modo corretto alle alle richieste risulta molto più affidabile di un’azienda non presente sui social network o che ancora peggio li gestisce male.
Social network e visibilità online
La popolarità sui social network è tra i fattori più importanti per la visibilità di un brand.
Google e gli altri motori di ricerca infatti, nella valutazione dei siti internet al fine di deciderne il posizionamento, attribuiscono importanza rilevante ai segnali che provengono dai social media.
Una pagina che ottiene molti commenti, mi piace e condivisioni, retweet da utenti reali e attivi, cioè che riceve molti feedback positivi dai social media, è considerata come altamente gradita dagli utenti e ottiene maggiore visibilità.

L’importanza dei social network per le aziende che offrono prodotti e servizi
Le persone indicano ogni giorno i propri gusti e le proprie preferenze sui social media attraverso like, condivisioni, commenti e altre azioni. I social memorizzano tutte le azioni compiute. Queste azioni accorpate vanno a costituire naturali nicchie di mercato.
Attraverso gli strumenti per il business messi a disposizione dai social network è possibile individuare specifici insiemi di profili che presentano interessi pertinenti al nostro mercato, e renderli il target a cui indirizzare i nostri annunci mirati.
Perché utilizzare i social network per il business
Le motivazioni principali che rendono i social media uno strumento fondamentale per il business sono:
-
I social media favoriscono il coinvolgimento degli utenti.
Ogni business (personaggi pubblici, liberi professionissi, e aziende) attraverso la corretta gestione social media ha la possibilità di trovare il proprio pubblico o la propria nicchia di mercato, ottenendo risultati inimmaginabili. -
lo scopo di ogni azienda è vendere e per vendere un’azienda deve essere trovata.
Attraverso i social media si viene trovati dagli tutti gli utenti che fanno ricerche social: la maggior parte delle persone. -
la gestione social media permette di dar vita ad una vera e propria community di fan.
Consente l’elaborazione di strategie social e la creazione di un rapporto diretto con gli utenti. Ha un costo contenuto rispetto agli altri mezzi commerciali e di marketing utilizzati per rafforzare la brand identity e distinguersi dai competitor. Pochi possono permettersi le campagne di marketing da centinaia di milioni di euro delle grandi aziende, ma con una gestione social media strategica chiunque può raggiungere un grande pubblico anche con un budget limitato. -
I social network forniscono statistiche precise che consentono di conoscere bene proprio target nei confronti del quale si può così impostare una comunicazione efficace e persuasiva.
Attraverso una gestione social media professionale, le giuste strategie e un copywriting accattivante e persuasivo, sarà quindi possibile raggiungere un elevato ROI, e indirizzare gli ads solo al proprio target.
Perché affidarsi ad un esperto in gestione social media
Nella gestione social media il linguaggio formale e incravattato non funziona. Sui social si cerca un rapporto professionale ma umano. Gli utenti vogliono interazioni semplici e distese.
Una corretta gestione social media apporterà benefici significativi con ripercussioni positive su tutte le attività dell’azienda o del professionista. Al contrario una gestione social media superficiale può danneggiare in un attimo l’immagine costruita in anni di lavoro. Questo errore può colpire chiunque, dalle piccole realtà imprenditoriali ai grandi colossi del business.
Un famoso caso di cattiva comunicazione social è il quello di Wendy’s, popolare catena di fast food statunitense, che ha postato su Twitter un’immagine ritenuta divertente senza rendersi conto del contenuto antisemita. Un altro esempio è quello del Mc Donald’s, che ha twittato un aggiornamento incomprensibile ed incompleto con tanto di copia e incolla qui.
Conoscere le regole di una buona comunicazione social e per la corretta gestione pagine social e saperle applicare non è alla portata di tutti. Non tutti infatti conoscono i linguaggi, gli strumenti e le tecniche di coinvolgimento più efficaci.
Non basta avere buone capacità comunicative personali e gusto. Serve qualcosa di più: bisogna conoscere a fondo la comunicazione social, sapere cosa si può e cosa non si può dire e quando dirlo, e sono necessarie competenze grafiche professionali.
Per ottenere l’interazione degli utenti è importante far emergere la propria voce rispetto ai competitor, distinguersi, conoscere il proprio pubblico e puntare a una comunicazione in grado di fare breccia su questo.
Infine serve una buona dose di pazienza e capacità di attesa: la presenza social si costruisce seguendo una strategia social mirata differente per ogni realtà, lentamente, post dopo post.
Gestione campagne social Facebook e Instagram
Gestione Pagina Facebook
Facebook è il social perfetto per creare una community attiva e per pubblicizzarsi.
Conta quasi 3 miliardi di utenti mensili: un pubblico immenso, a disposizione di chiunque sappia sfruttarlo.
La gestione professionale social media di canali come Facebook consente alle aziende di raggiungere la propria nicchia di mercato e ai personaggi pubblici il proprio pubblico, attraverso un linguaggio adeguato e uno stile originale, unico e adatto alla realtà di riferimento.

Come funziona la gestione social media professionale su Facebook
La gestione social media professionale di Facebook richiede abilità specifiche e professionali.
Il social media manager elabora un piano editoriale, segue i trend del momento, integra e aggiorna il piano editoriale secondo un tone of voice unico, originale e capace di piacere al target in modo da generare fin da subito interazioni e comunicazione omnidirezionale.
Monitora costantemente le pagine social sulle quali sta lavorando, corregge eventuali strategie che non stanno funzionando e ottimizza quelle che funzionano.
Creare una presenza online su Facebook
Se si vuole creare una presenza online sui social network bisogna
- definire obiettivi specifici
Gli obiettivi che il business si propone devono essere misurabili e accurati.
Cosa si vuole ottenere: brand awareness? lead generation? interazioni? La decisione dovrà essere realistica e coerente con gli obiettivi da perseguire a livello di brand.
- individuare con precisione il target
Bisogna controllare costantemente i competitor e il pubblico in target, guardare cosa pubblicano, seguire il cambiamento dei gusti per riuscire ad adeguarsi in tempo e possibilmente anticiparli.
- scegliere il social network giusto
La scelta dei social corretti per la creazione della propria comunity è fondamentale.
Ogni social network è diverso ed è rivolto a un target specifico, questo comporta che spesso non tutti i social si adattano alla propria brand identity.
Per ogni social media bisognerà produrre un contenuto diverso, non solo per quanto riguarda il formato, ma anche e soprattutto per il pubblico a cui si rivolge e le modalità con cui lo fa.
- sviluppare una strategia di pubblicazione continua e duratura
Per creare una community è necessario strutturare un piano editoriale che preveda la pubblicazione costante di contenuti di valore e coerenti con la realtà che si sta promuovendo.
Gestione Social Profilo Instagram
Insieme a Facebook, Instagram continua ad essere tra i social media più importanti nel 2022.
La gestione social media di Instagram è completamente diversa da quella di Facebook. I due social utilizzano infatti un linguaggio completamente diverso e si rivolgono a un target differente.
Instagram parla essenzialmente per immagini - e ultimamente anche per video - e rappresenta un enorme potenziale soprattutto per chi ha come target un pubblico giovane.
Attraverso Instagram è possibile creare una vera fanbase che apprezzerà contenuti grafici d’impatto con didascalie accurate.
Come funziona la gestione social media professionale su Instagram
La gestione social media professionale di Instagram permette di fare engagemenent: nel caso di un personaggio pubblico questo significa avvicinare il pubblico alla persona che si sta promuovendo creando un rapporto quasi famigliare, nel caso di un azienda si traduce invece nella creazione di una relazione duratura tra azienda, prodotto (o servizio) e clienti.
Anche la gestione pagina Instagram aziendale deve - come nel caso di Facebook - adattarsi ai tempi e ai repentini e continui cambiamenti dei trend online, senza perdere di credibilità.
Per questo è importante affidarla a un social media manager professionista che sappia come utilizzare contenuti grafici e testuali per creare contenuti coinvolgenti che stupiscono, divertono e affascinano generando più interazioni possibili.
Inserzioni social
La gestione social media oltre a concretizzarsi nella creazione di contenuti comprende anche le inserzioni sponsorizzate (a pagamento).
Promuovere la propria attività sui social è molto vantaggioso: attraverso i social si entra in contatto con il proprio target, se ne scoprono i comportamenti, i gusti e le preferenze, così diventa possibile creare inserzioni su misura.
L’inserzione permette una vera e propria pubblicità personalizzata per il tipo di utente a cui si rivolge.
Invece che spendere (ed infastidire gli utenti) indirizzando la pubblicità ad un pubblico indiscriminato, attraverso gli ads è possibile direzionare il contenuto pubblicitario solo agli utenti davvero interessati.
Ma non basta pagare un’inserzione per essere sicuri che gli utenti la visualizzeranno.
Le adv sui social sono gestite utilizzando gli strumenti messi a disposizione dai social stessi. Saper direzionare le inserzioni e leggere i report è un lavoro che necessita di professionisti del settore. Lo spazio pubblicitario disponibile è infatti limitato e i competitor che utilizzano questo strumento sono tantissimi.
Fondamentale per ogni strategia ads è la previa definzione degli obiettivi: ad esempio, se l’obbiettivo è incrementare la brand awarness sarà necessario monitorare la copertura dall’inserzione, i click e il tasso di conversione (CTR).
Il costo delle adv cambia a seconda di vari fattori, come il posizionamento dell’ads, il periodo dell’anno, il settore merceologico e la vicinanza con le principali festività.
Per una buona gestione della pagina social e della sponsorizzazione ads poi, non basta investire molto denaro: servono post di rilevanti e di valore per il target a cui sono indirizzati.
I fattori che possono ineficiare la buona riuscita di un’inserzione sono davvero tanti.
A complicare il processo da una parte ci sono i social che valutano la pertinenza dell’annuncio con il target, dall’altra il pubblico, che, quando non ritiene rilevante un inserzione può richiederne la rimozione: su Facebook attraverso “mostra meno”, su Instragram attraverso “non mi interessa”.
Solitamente nell’elaborazione di una strategia di ads si eseguono multipli test A/B prove di efficacia dove si confronta il successo di due inserzioni finalizzate a mantenere quella che riscuote maggiori interazioni.
Gestione social media professionale: conclusioni
Sei pronto ad accrescere la popolarità della tua azienda attraverso i social? Per dubbi, domande o un preventivo con prima consulenza gratuita non esitare a contattarci!